
GERIATRIA
Spesso gli anziani risentono del distacco dei familiari e dalla propria casa in cui hanno vissuto la maggior parte della loro vita. Gli anziani si sentono disorientati per la perdita delle consuetudini e dei punti di riferimento della vita quotidiana e si trovano costretti a riordinare e modificare le proprie abitudini di vita. Gli anziani in RSA presentano, quindi, difficoltà di dialogo, sia all’interno del gruppo che con il personale di servizio; si chiudono in se stessi; sono passivi, apatici e privi di motivazioni; sono spesso demotivati e poco collaborativi durante lo svolgersi delle attività di animazione. Sono proprio le attività proposte durante la giornata che cercano di rendere le persone protagoniste del proprio tempo e delle proprie azioni con lo scopo di migliorare la qualità di vita. Gli interventi Assistiti con gli Animali spezzano la quotidianità ed offrono un diversivo alle attività di routine.L’attività è rivolta a persone anziane che presentano e/o che presentano problematiche di isolamento,solitudine, depressione, malattie neurologiche, morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, sclerosi multipla, demenza senile, ictus o patologie multinfartuali, patologie cardiocircolatorie, disagio sociale, difficoltà in ambito motorio, disturbi psicologici o comportamentali, disturbi sensoriali. L’attività viene svolta in piccoli gruppi di massimo 10 persone con la presenza di due operatori e i loro pets (cani, gatti e conigli).