
CITTADINANZA
I progetti di questo ambito sono caratterizzati da una stretta collaborazione con altre realtà presenti sul territorio, quali cooperative, associazioni, gruppi informali, istituzioni ed enti. L'educazione alla cittadinanza attiva non deve essere pensato solo sotto un aspetto culturale, linguistico, ma anche e soprattutto come strumento e metodologia interdisciplinare, per affrontare tematiche sociali, culturali, storiche e geografiche. Promuovere un'educazione socio-culturale che sviluppi un'autentica conoscenza/coscienza di se stessi in rapporto con l'ambiente fisico e sociale. Il progetto Parchi Educanti risponde a due necessità interconnesse e fondamentali per tutta la comunità della Zona 2 di Milano: creare e migliorare i presidi educativi negli spazi pubblici insieme alla volontà di rinnovare e mantenere questi spazi. Viale Monza è una rete di organizzazioni no-profit unite dalla volontà di combattere la povertà minorile in tutte le sue forme. Tante competenze per contrastare la povertà, sia essa economica o educativa, sanitaria o culturale, sociale o linguistica. Bambini, bambine, ragazze e ragazzi trovano in QuBì Viale Monza una squadra di professionisti in grado di convogliare gli interventi di associazioni, cooperative, scuole, servizi sociali territoriali e gruppi di cittadini attivi. La base della collaborazione parte da una serie di donatori a cui fa capo Fondazione Cariplo Nel Quartiere di Viale Monza nessun bambino è da solo!Cooperativa Sociale Tempo per l'infanzia in partenariato con Coop. Soc. Progetto Integrazione e Comune di Milano (Direzione alle Politiche Sociali e Educazione) gestisce l'hub WeMi di via Don Carlo S. Martino, un centro multiservizi per accompagnare nel percorso di ricongiungimento le famiglie che per molto tempo sono state lontane, nell’ottica di una città sempre più aperta e accogliente, e che implementi i servizi già esistenti “Cerco Offro Scuola” e “RaggiungiMi” per garantire inclusione sociale, accesso al sistema scolastico e formativo e contrasto alla dispersione scolastica. Il servizio metterà a disposizione competenze specifiche necessarie a chi avvia un percorso di ricongiungimento: assistenti sociali, educatori, uno psicologo, un servizio di orientamento ai corsi di italiano attivi in città, dei consulenti legali, un sistema di mentorship da parte di chi ha avviato e concluso con successo un percorso di questo tipo. Tutte figure professionali che supporteranno la famiglia non solo nell’iter legale di approvazione della domanda, ma anche nel percorso di inserimento nel nuovo contesto. La presenza della cooperativa sociale Tempo per l'Infanzia porta l'esperienza maturata nel contrasto alla dispersione scolastica, l'accompagnamento famigliare e il lavoro di networking con gli enti del pubblico e del privato sociale. L’hub si inserisce all’interno del progetto “Lab’Impact” che ha come capofila Regione Lombardia e che è finanziato con le risorse del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI).
VISUALIZZA I PROGETTI
SCUOLA D'ARTE DI QUARTIERE
Scuola d'arte di Quartiere è uno dei nuovi servizi di Tempo per l'Infanzia, uno spazio creativo nato grazie all'artista Albania, nata a Valencia (Venezuela) e che ora lavora presso la nostra cooperativa. E' una scuola aperta a tutti, senza distinzioni d'età, in particolar modo risulta essere molto funzionale per le persone diversamente abili. La Scuola d'Arte di quartiere si trova presso la sede della cooperativa, in via bechi 9. IL NOSTRO SOGNO? Che ogni bambino, ragazzo, ragazza, donna, uomo, madre, padre, nonna, zio sia data la possibilità di usare: pennelli, scalpelli, bombolette, acquarelli, matite, gessetti, lime e uncinetti per fare ARTE!
SEE MORE
APPRENDERE FACILE 2
Diagnosi e prima certificazione DSA Il servizio ``Apprendere Facile 2``, è l'autorizzato dall’ATS della Lombardia ad effettuare la certificazione diagnostica dei disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), valida ai fini scolastici, ai sensi della Lgs. 170/2010. L' èquipe muldisciplinare, con n°257, è composta da psicologhe, neuropsichiatri infantili e logopedista. Referente dell’equipe è la Dott.ssa Sabrina Tursi. Contatti: 3517612739 - equipedsa@tempoperlinfanzia.it Doposcuola specializzato per DSA e BES Apprendere Facile 2 è un servizio di doposcuola specializzato che offre a e ragazzi bambini con DSA e BES la possibilità di essere seguiti da personale specializzato nello svolgimento dei compiti scolastici e nella costruzione di un metodo di studio basato sulla valorizzazione delle abilità personali, con l'ausilio di strumenti compensativi informatici di nuova generazione. Coordinatrice del servizio: dott.ssa Sabrina Tursi Contatti: 3517612739 – apprenderefacile2@tempoperlinfanzia.it Screening DSA nelle scuole Si effettuano interventi di screening DSA all’interno delle scuole primarie. Lo screening è una procedura che ha l'obiettivo di identificare precocemente i bambini con un probabile disturbo specifico dell'apprendimento, attraverso l'utilizzo di prove standardizzate di: - lettura - scrittura – calcolo. Successivamente ad una prima fase di screening è possibile effettuare un intervento specifico al fine di segnalare solo quei bambini che nonostante l’intervento risultano a rischio. Potenziamento cognitivo È attivo il servizio di Potenziamento cognitivo per bambini e ragazzi con DSA. Il termine potenziamento si riferisce ad esercizi ed attività che mirano a favorire il consolidamento di lettura, scrittura e calcolo. È rivolto a bambini frequentanti la scuola primaria e i primi anni della scuola secondaria di primo grado. Vengono utilizzati software per pc e schede didattiche mirate. L'intervento viene costruito solo dopo aver visionato la certificazione diagnostica. Viene effettuato su cicli di 3/4 mesi. Formazione DSA per studenti Proposta volta a sensibilizzare e informare i ragazzi perché possano essere protagonisti di un clima sereno e collaborativo in classe; abbattere stereotipi e pregiudizi facilitando la programmazione e l'organizzazione degli interventi didattici in modo tale da impostare un metodo di studio efficace per tutti. Formazione DSA per insegnanti La proposta prevede ore di formazione teorica, discussione di casi ed esercitazioni di gruppo su: - differenze tra i disturbi specifici dell'apprendimento (DSA); - aspetti psicologici ed emotivi dei bambini con DSA; - strumenti compensativi e misure dispensative; - lettura di una diagnosi; - stesura del PDP; - come valutare e impostare una verifica; - sperimentazione Software. Servizi di supporto e sostegno ai genitori: serate formative sui Disturbi specifici dell’apprendimento, informazione e gestione dei rapporti con la scuola. Supporto alla genitorialità e accompagnamento iter diagnostico DSA.