7 NOVEMBRE 2017
Convegno “Arteducazione e Pedagogia del desiderio”
dalle ore 15:30 alle ore 19:00
Palazzo Greppi
via S.Antonio 10, 20122 Milano
Il 7 novembre Axé ha presentato l’ ArtEducazione, una teoria e pratica educativa che riconosce il bambino, l’adolescente, il giovane non come oggetto di cura, ma come Soggetto portatore di Diritti, di Conoscenze, di Desideri. Questa metodologia, applicata in Brasile da ben 27 anni, raccoglie risultati sorprendentemente efficaci nel contrasto all’abbandono del percorso educativo e alla marginalizzazione dei minori, e rappresenta una innovativa opportunità anche per il contesto italiano.
La cittadinanza è entrata in contatto con una concezione educativa innovativa e di successo che pone come suo fondamento da un lato la fruizione del Bello e dell’arte, dall’altro la sperimentazione dei linguaggi artistici, concependo entrambe come vie privilegiate per la consapevolezza e crescita del Soggetto.
Arteducazione e Pedagogia del desiderio sono state inoltre presentate come le colonne portanti di una pratica applicabile in qualunque contesto educativo – con particolare incidenza nelle situazioni ad alta vulnerabilità e rischio di emarginazione sociale – non solo per contrastare la povertà educativa ma anche come un laboratorio di integrazione, di sviluppo di cittadinanza e di crescita di sicurezza nel territorio.
L’incontro ha messo in luce la complessità di alcuni contesti a rischio nella capitale Lombarda e non solo, mostrando come tale complessità richieda un intervento congiunto di istituzioni (politiche, scolastiche e universitarie) e organizzazioni del terzo settore.
E’ stata descritta la realtà del progetto Casa dell’Arteducazione che, nata grazie alla sinergia tra comune di Milano e organizzazioni del terzo settore, si pone come una sperimentazione pilota che grazie ai suoi risultati può essere replicata in molteplici contesti.
Sono intervenuti anche Anna Scavuzzo, vice-sindaco di Milano, Silvio Premoli, Marcos Candido di Projeto Axé e Cesare Moreno, Presidente dell’associazione Maestri di Strada.
Relatori:
Cesare De Florio LA Rocca, Projeto Axé Brasil
Anna Scavuzzo, Comune di Milano, Vicesindaco e Assessore all’Educazione e Istruzione
Massimo Cacciari, Università San Raffaele, Milano
Silvio Premoli, Università Cattolica, Milano
Lucia Corno, Università Bocconi – LEAP, Milano
Marcos Antonio Candido, Projeto Axé Brasil, Coordinatore ArtEducazione
Cesare Moreno, Maestri di Strada Onlus, Napoli, Presidente
Rocco Fava, Progetto Axé Italia Onlus